É da un po' che mancano post nel mio blog. Oggi voglio parlare di un periodo dell'anno molto sentito in Ticino, il carnevale.
In molti posti si festeggia fino a tarda notte tutti in maschera, come ad esempio a Venezia o a Rio de Janeiro, ma anche alle mie altitudini si vive molto questa festa. Sicuramente non sarà pubblicizzata quanto le città sopra indicate ma vi assicuro che nessuno si tira in dietro davanti al Rabadan di Bellinzona.
Preciso che comunque non sono una grande appassionata del carnevale ma una volta all'anno lo trovo divertente.
Ogni anno per 6 giorni consecutivi Bellinzona si veste a festa e le piazze cittadine vengono occupate dai tendoni dove nei quali c'è musica fino alle 5 del mattino.
Si inizia con il giovedì, che a parere mio insieme al martedì sono le serate migliori, la domenica c'è il corteo con i carri e l'ultimo giorno di festa è come detto prima il martedì. Il venerdì ed il sabato sono i giorni con più affluenza e ci sono parecchi minorenni. Sappiate che con così tante persone ci potrebbero essere dei disagi, in molti trovano divertente fare a botte in questa occasione ma se evitate di rispondere alle provocazioni non ci saranno grossi problemi.
Veniamo ai costi, che potrebbero sembrare elevati ma per l'evento, la pulizia, la sicurezza e per ciò che offrono ne vale la pena. Il biglietto costa 40 franchi (circa 33 euro), all'interno della città ci sono molti bar dove poter acquistare alcolici e non, tabaccai, panini, kebab, ecc..
La zona con il contorno giallo è la zona del carnevale adiacente c'è la città e sopra di essa il castello.
Per raggiungere Bellinzona, ci sono i mezzi pubblici che sono compresi nel biglietto d'entrata al carnevale. Ogni 30 minuti ne parte uno per Bellinzona e dalla 1.30 ne partono altri per le altre città ticinesi. Quindi per chi fosse interessato a passare un po' di giorni in Ticino non deve scegliere per forza una sistemazione nel bellinzonese ma può cercarla altrove.
Queste sono un paio di fotografie che ho scattato giovedì sera al carnevale
Questo è il sito internet dove potrete cercare tutte le informazioni che vi interessano: http://www.rabadan.ch/it/13/home.aspx
Dove alloggiare a Bellinzona:

- Hotel Croce Federale - http://www.hotelcrocefederale.ch/index.php/it/
Dove alloggiare a Locarno/Ascona:
Premetto che Locarno è una bella cittadina sul lago Maggiore ma Ascona è ancora più bella. Distano pochi chilometri l'uno dall'altro.
- Hotel Giardino Ascona 5 stelle, in questo hotel ha alloggiato la nazionale tedesca!http://www.giardino.ch/it/
- Hotel Al Faro 3 stelle, rimane in piazza sul lago http://www.albergoalfaro.ch/main.asp?IDL=5
Dove alloggiare a Lugano:
- Hotel Principe Leopoldo, 5 stelle. Gode di una meravigliosa vista su Lugano http://www.leopoldohotel.com/de/13/default.aspx
Nessun commento:
Posta un commento